Come si prepara il caffè del nonno?

Inserito da: Staff. Click Cafè In: Il blog sul caffè Sopra: Commento: 0 Colpire: 1044

Come si prepara il caffè del nonno?

La ricetta del caffè del nonno è una delle più richieste dagli appassionati di questa gustosa bevanda. Vediamo insieme come prepararlo e quali sono i consigli per delle varianti fresche per l’estate.

La crema al caffè, detta anche caffè del nonno napoletano, è una delle tipologie di caffè più diffuse al bar che si può riprodurre molto facilmente anche a casa, come il nome stesso ci suggerisce.

L’origine del nome del caffè del nonno

Sono davvero tantissime le storie e le leggende che circolano sulle origini della versione ghiacciata del caffè, che spazia ai tempi e alle regioni più remote.

Nei mesi caldi è un ottimo sostituto per il classico espresso dopo pranzo o per una pausa rinfrescante, come un dessert freddo e di veloce preparazione, che dà la giusta carica.

Tra l’altro, l’iced coffee si conferma un trend del momento: infatti, sebbene si pensi che la ricetta sia utilizzata solo in determinati luoghi del mondo, per tradizione e storia, oggi si è trasformato in un must per i piccoli e grandi coffee shop italiani e d’oltreoceano.

Le origini ottocentesche in Algeria

Sembra che la ricetta del caffè del nonno arrivi a noi oggi dopo tante trasformazioni e dopo secoli di passaparola da popoli lontani. Infatti, le origini di questa crema di caffè freddo risalirebbero al cosiddetto Mazagran, che prende il suo nome dalle imprese ottocentesche dei soldati francesi in Algeria.

Oggi in Portogallo, nella sua versione ghiacciata, il Mazagran si presenta come una versione con ghiaccio, acqua e succo di limone. Ghiaccio e agrumi sono anche alla base del valenciano Cafè del Tiempo. 

Un’altra testimonianza vede le radici della ricetta del caffè del nonno in Cile: la tradizione vuole che il Café Helado, un ricco dessert che abbina al caffè con ghiaccio crema chantilly, dulce de leche, semi di bacca di vaniglia e mandorle tritate, e, in certi casi, gelato alla vaniglia.

Le origini del caffè in italia

In Italia le tracce più antiche di questa ricetta si trovano a Lecce nella prima metà del 900. Questo caffè innovativo per l’epoca vedeva grandi scaglie di ghiaccio picconato, così che non si scioglie immediatamente, unite al classico espresso, insieme all’aggiunta di latte di mandorla.

Cos’è il caffè del nonno?

Un dessert fresco e cremoso, perfetto per l’estate, in versione light o più sostanzioso con una bella dose di panna: è il caffè del nonno o crema fredda al caffè, una ricetta della tradizione italiana che si conferma come un prodotto top per l’estate da gustare al bar come a casa.

Questa ricetta è diventata rappresentativa della tradizione del caffè napoletano, e nasce dall’unione di tre semplici ingredienti: 

  • caffè espresso
  • panna
  • crema di nocciole. 

Come preparare il caffè del nonno

La preparazione di questo caffè prevede poche e semplici fasi, più eventuali varianti golose da aggiungere a seconda delle proprie preferenze. Partiamo subito:

  • Per preparare il Caffè del nonno fatto in casa dovrete utilizzare il caffè della moka. Serviranno circa 3-4 tazzine.
  • Procedete versando il caffè in una scodellina, in cui andrete ad aggiungere zucchero e nutella. Mescolate in modo energico per farli sciogliere. Poi lasciate raffreddare. Ponete la scodellina in frigorifero o 15 minuti in freezer, in modo che il caffè diventi molto freddo.
  • Inserite in freezer anche le fruste elettriche con cui monterete tutto, per velocizzare e rendere più agevolmente la panna.
  • Quando sarà trascorso il tempo utile, montate la panna semisoda. Andate ad aggiungere un po’ alla volta il caffè freddo e continuate a montare con le fruste elettriche.
  • Versate la panna al caffè all’interno di un contenitore in freezer per 1 ora. Passato il tempo di riposo, riprendete la crema e amalgamate il tutto per dare ossigeno al composto.
  • A questo punto siamo pronti per versare il caffè del nonno nei bicchieri. La decorazione con polvere di caffè o cacao amaro è a scelta! In alternativa, si consiglia di aggiungere un chicco di caffè al di sopra della crema.

Il risultato finale è una crema al caffè profumata e golosa che conquisterà grandi e piccini.

Caffè del nonno: varianti

Abbiamo visto finora come possiamo realizzare il nostro caffè del nonno nella versione più classica. Ma ne esistono anche altre che possiamo preparare sempre in casa per accontentare i gusti più esigenti.

Caffè del nonno alla Nutella

Una versione gustosa a cui proprio non si può dire di no è quella alla nutella. Basterà aggiungere alla ricetta che abbiamo visto prima un bel cucchiaino di crema alla nocciola che va a contorno dei bordi del bicchiere dove serviremo il caffè e, perché no, metterne un po’ anche sul fondo del bicchiere.

Crema fredda al caffè e liquore

Se, invece, non amate i gusti troppo dolci, come la Nutella, possiamo “correggere” il nostro caffè del nonno con il liquore. Ma non uno qualsiasi! Non possiamo permetterci di rovinare il gusto di questa crema morbida che abbiamo preparato. I liquori consigliati da aggiungere sono il liquore al caffè o il Baileys.

Consigli per la buona riuscita del caffè del nonno

Questo tipo di ricetta molto semplice e gustosa da preparare in casa ha i suoi limiti: non è consigliato prepararlo giorni prima, perché la crema tende facilmente a smontarsi e a rovinare l’esperienza di degustazione. Quindi, il consiglio è di prepararlo all’occorrenza, così che la crema sarà sempre fresca e squisita.

Segreto per perfezionare il caffè del nonno

Nella versione originale e nelle varianti più gustose abbiamo visto come è possibile decorare il bicchiere con il caffè del nonno in vari modi. Ma c’è un segreto che in pochi sanno, ma che permette di rendere unico il sapore finale, molto più di ogni altro accorgimento: l’aggiunta di caffè solubile!

Un’arma segreta in un semplicissimo step: il caffè solubile è disponibile in tante varianti di gusto, dal caramello al cioccolato, dal pistacchio al ginseng, dall’orzo alla nocciola.

Insomma, sbizzarritevi nella preparazione di questa antica ricetta e fateci sapere con un commento i vostri consigli segreti per migliorare questa preparazione.

Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Può Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Registrati

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Accedi O Resetta la password
group_work Consenso ai cookie