Tè Matcha e Accessori

Filtri attivi

Tè Matcha, tisane e foglie, accessori per la preparazione

Immergiti nel meraviglioso mondo del tè Matcha, una bevanda raffinata e salutare che risveglierà i tuoi sensi e arricchirà la tua quotidianità.

Scopri la nostra esclusiva selezione di tè Matcha di alta qualità, accuratamente selezionati dai migliori produttori giapponesi, per offrirti un'esperienza gustativa ineguagliabile.

Con la nostra vasta gamma di accessori autentici, dall'elegante ciotola per il tè alle tradizionali fruste di bambù, preparare e degustare il tuo Matcha sarà un vero e proprio rituale di piacere e benessere.

Non perdere l'occasione di portare a casa tua l'essenza della millenaria cultura del tè giapponese e di condividerla con i tuoi cari. Scegli i nostri prodotti per regalarti un momento di pace e rilassamento, mentre assapori le numerose proprietà benefiche di questa bevanda straordinaria.

Ordina ora il tuo tè Matcha e gli accessori indispensabili per iniziare il tuo affascinante viaggio nel mondo dell'arte e della tradizione del tè verde.

Il Tè Matcha, anche detto tè verde giapponeseè un tè che si trova in polvere, poichè le foglie della pianta (Camellia sinensis) vengono cotte al vapore, asciugate e quindi ridotte in una polvere finissima di colore verde tenue. Gli estimatori del tè matcha sanno che esso si distingue in due tipologie, in base all’età della pianta da cui viene raccolto: denso, koicha, se la pianta ha più di 30 anni, leggero, usucha, se la pianta ha meno di 30 anni. Anche il tè matcha in origine è cinese, ma è attraverso i monaci buddisti che mise radici in Giappone, i quali lo utilizzavano per la pratica zen chiamata Cha no yo. 

La consistenza polverosa del tè matcha prevede che esso venga disciolto nell’acqua con strumenti appositi (un frustino detto chasen), non messo in infusione e poi tolto come si fa solitamente con il tè in foglie. 

Il tè matcha viene utilizzato anche in cucina come come spezia e colorante naturale, nella preparazione di dolci tradizionali giapponesi e di cioccolatini e biscotti.

Benefici e proprietà del tè Matcha

Le foglie in polvere del tè matcha, disciolte nell’acqua calda, vengono ingerite e con esse la miniera di sostanze antiossidanti che il tè verde contiene.

  • Il tè matcha è, quindi, un eccezionale anti-aging, e aiuta a limitare la degenerazione cellulare.
  • Inoltre, è un ottimo alleato della pelle non solo per quanto riguarda l’invecchiamento ma nel preservarla dalle scottature solari;
  • Ha un ottimo effetto diuretico e drenante, oltre che limitare la sensazione di fame, è quindi un perfetto coadiuvante delle diete dimagranti.
  • E' ricco di vitamine, specialmente del gruppo B e sali minerali; contiene caffeina.
  • Il tè matcha si configura, anche, come un ottimo tè in grado di diminuire i livelli di stress psico-fisico, favorendo uno stato vigile di attenzione.

Scopri tutti i benefici e le controindicazionileggi l'approfondimento sul nostro blog >>

Lasciati avvolgere dal mondo affascinante del tè Matcha, una bevanda unica e preziosa che promette di rivoluzionare il tuo benessere quotidiano. I suoi straordinari benefici per la salute sono il frutto di una sapiente combinazione di potenti antiossidanti, vitamine e minerali, che lavorano in sinergia per proteggere il tuo organismo e rinvigorire la tua mente.

Come preparare il tè Matcha? i nostri consigli

Per preparare un perfetto tè matcha è importante disporre di un ottimo ingrediente di base ovviamente, e di alcune attrezzature specifiche...Iniziamo!

Per prima cosa avrete bisogno di una tazza da tè chiamata chawan che deve essere calda e ben asciutta. Il vero tè matcha non andrebbe mai bevuto in una mug.
Invece di un classico cucchiaino di metallo andrebbe utilizzato uno chashaku, una sorta di paletta che serve per misurare la quantità di tè.

  • Per un matcha leggero, usucha, bastano 1 o 2 cucchiaini di polvere, mentre per uno più forte, koicha, fino a tre.
  • L’acqua versata nella tazza deve essere calda al massimo 80° gradi e va mescolata velocemente con la polvere eliminando tutti i grumi.
  • Per farlo viene utilizzata una piccolissima frusta in legno, il chasen, che lascia entrare aria rendendo lo strato più in superficie del tè leggermente schiumoso.
  • Il movimento adatto a mescolare polvere e liquido non è circolare, ma bisogna disegnare una sorta di W.
  • Non va aggiunto lo zucchero, né altro tipo di dolcificanti. Il tè matcha va degustato caldo e al naturale.

DOVE ACQUISTARE TÈ MATCHA?

Prova il tè matcha, e lasciati coccolare dal suo gusto particolare. Divertiti a prepararlo con i suoi accessori speciali! Sarà come fare un salto in Oriente!
I nostri tè sono stati accuratamente selezionati per te.
Acquista online il tè matcha e scopri tutta la nostra selezione di tè disponibili, puri ed aromatizzati.  
Visita la nostra pagina Click Cafè.it/shop e scegli quello che più ti piace, Non te ne pentirai!

Tè matcha tra storia e tradizione

Il tè matcha è una varietà di tè verde in polvere originaria del Giappone, che vanta una storia ricca di tradizioni e rituali. Il matcha è apprezzato per il suo sapore unico e per i suoi benefici per la salute, che derivano dall'elevata concentrazione di antiossidanti e altri composti nutritivi. La storia e la tradizione del tè matcha si intrecciano con quella del Giappone e sono profondamente radicate nella cultura e nella spiritualità del paese.

Origini storiche: Le origini del tè matcha risalgono al IX secolo in Cina, dove veniva preparato come una bevanda medicinale e consumato dai monaci buddisti. Tuttavia, fu durante il periodo Kamakura (1185-1333) in Giappone che il tè matcha si diffuse ampiamente e divenne popolare tra i samurai e la nobiltà.

Introduzione in Giappone: Il monaco buddista Eisai, che ha introdotto il tè matcha in Giappone, ha anche scritto un libro intitolato "Kissa Yōjōki" (Note sulla salute del tè) nel 1211, in cui ha descritto gli effetti benefici del tè matcha sulla salute.

Il cerimoniale del tè (Chanoyu): Uno dei momenti più significativi nella storia del tè matcha è la sua associazione con la cerimonia del tè giapponese, o Chanoyu. La cerimonia del tè è un'antica tradizione che celebra la preparazione e la presentazione del tè matcha in un'atmosfera di meditazione e rispetto. Sviluppata durante il periodo Muromachi (1336-1573), la cerimonia del tè è stata ulteriormente perfezionata e resa più sofisticata da Sen no Rikyū, un maestro del tè vissuto durante il periodo Azuchi-Momoyama (1573-1603).

Cultura del tè matcha: La coltivazione e la lavorazione del tè matcha sono diventate una forma d'arte in Giappone, con diverse regioni che producono varietà di tè matcha con caratteristiche uniche. La regione di Uji, vicino a Kyoto, è particolarmente rinomata per la qualità del suo tè matcha.

Usi moderni: Oggi il tè matcha è apprezzato in tutto il mondo e viene utilizzato in vari modi, dalla preparazione di bevande calde o fredde, alla cottura, fino all'impiego in cosmetici e prodotti per la cura della pelle. Il tè matcha è diventato un simbolo di benessere e di cultura giapponese, e il suo consumo continua a diffondersi a livello globale.

Gradi e qualità del tè Matcha

Il tè Matcha è disponibile in diversi gradi e qualità che ne determinano il sapore, il colore e l'uso ideale. Generalmente, si possono distinguere tre gradi principali del tè Matcha:

Cerimoniale (Ceremonial Grade):
Questo è il grado più alto e di migliore qualità del tè Matcha. Viene utilizzato principalmente nella Cerimonia del tè giapponese e per la degustazione pura. Il Ceremonial Grade Matcha è realizzato con le foglie di tè più giovani e tenere, raccolte durante la prima raccolta della stagione. Il sapore è dolce, vellutato e poco amaro, con un aroma intenso e fresco. Il colore è un verde brillante e vivido.

Premium (Premium Grade):
Il Premium Grade Matcha è un tè di alta qualità, adatto sia per la degustazione pura che per la preparazione di bevande a base di latte o altre ricette. È prodotto con foglie di tè giovani e di alta qualità, ma non necessariamente dalle piante più giovani come nel Ceremonial Grade. Il sapore è leggermente più amaro rispetto al Ceremonial Grade, ma ancora dolce e ricco. Il colore è un verde vivace.

Culinario (Culinary Grade):
Questo grado di Matcha è ideale per l'uso in cucina, come ingrediente nelle ricette di dolci, gelati, frullati e bevande miscelate. Il Culinary Grade Matcha è realizzato con foglie di tè più mature e robuste, che conferiscono un sapore più intenso e amaro. Il colore è generalmente un verde più scuro rispetto agli altri gradi.

I fattori che influenzano la qualità del tè Matcha includono il terroir (condizioni del suolo e del clima), i tempi di raccolta, le tecniche di produzione e la macinazione delle foglie di tè. Un tè Matcha di alta qualità è caratterizzato da un sapore ricco e complesso, un aroma fresco e un colore verde brillante e vivace.

Ricette tradizionali e quelle innovative con l'utilizzo delle foglie di tè matcha

Avventurati in un viaggio culinario unico ed esplora l'incredibile versatilità del tè Matcha, un ingrediente magico che aggiungerà un tocco di colore e sapore alle tue ricette preferite. Leggi l'articolo completo >>

Registrati

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Accedi O Resetta la password
group_work Consenso ai cookie