Tè e Tisane

Tè verde

Tè verde: tè in foglia, bustine e filtri piramidali...

Te nero

Te nero in bustine, foglie e filtri piramidali, vendita...

Te bianco

Te bianco: bustine, filtri piramidali e foglie per...

Tisane in foglia

L’origine delle tisane risale all’antichità : in...

Rooibos in foglia

Il  rooibos , noto anche con il nome di redbush o tè...

Tè oolong in foglia

Che cos'è il tè oolong? Il  tè oolong  (wu long in...

Infusi di frutta in foglia

Infusi frutta, tisane e foglie, vendita online Gli...

Tè pu erh in foglia

Te Pu erh in foglia, storia, benefici, vendita online...

Tè e Tisane Regina di Fiori e Mlesna

Tisane Regina di Fiori, naturali e rilassanti, vendita...

Tè e tisane Meridiani

Tè e tisane Meridiani, filtri classici e piramidali,...

Tè dal mondo Special Edition

Quella del tè è una vera e propria cultura. E’ molto di...

Erba mate e Accessori

Mate: yerba mate, foglie e tisane, vendita online...

Linea infusi detox

Infusi per dimagrire e sgonfiare: Linea Detox, tisane...

Tè Matcha e Accessori

Tè Matcha, tisane e foglie, accessori per la...

Bevande energetiche

Bevande energetiche: Aloe Vera, integratori alimentari,...

Piramidali Tè dal Mondo

Filtri Piramidali Tè dal Mondo, tè e tisane, vendita...

Tè e tisane English Tea Shop

English Tea Shop, tè e tisane biologiche - Vendita...

Tea Fortè

Tea Fortè Italia: tè, tisane e accessori, vendita online...

Tisane Biologiche

Tisane biologiche Italiane e infusi, le migliori in...

Tisane Narratè

Tisane Narratè: fiabe tascabili con tè artigianale e...

Filtri attivi

Tè e tisane: caratteristiche, benefici, vendita online

Immergiti nel mondo esotico e affascinante del tè e delle tisane, un viaggio sensoriale che inizia con un solo sorso. Scopri i nostri prezzi vantaggiosi e lasciati tentare dalle nostre selezioni di tè verde, tè nero, rooibos e tè bianco. Ogni varietà racconta una storia, donando al palato una sinfonia di sapori e profumi che risvegliano i sensi e rinfrescano l'anima.

Esplora gli infusi piramidali, un'esperienza lussuosa che combina il gusto sofisticato delle foglie intere con la comodità delle bustine. Queste piccole gemme trasparenti rivelano il fascino dei nostri pregiati tè e tisane, permettendoti di osservare la magia dell'infusione mentre si dispiega davanti ai tuoi occhi.

E se cerchi qualcosa di pratico e veloce, prova le nostre tisane in bustina, accuratamente selezionate per offrirti un'esperienza gustativa deliziosa e rilassante. Perfette per ogni momento della giornata, queste tisane ti aiuteranno a riscoprire l'arte del benessere e della tranquillità.

Non perdere l'occasione di tuffarti in quest'oceano di sapori e aromi, approfitta dei nostri prezzi vantaggiosi e inizia il tuo viaggio nel mondo del tè e delle tisane. È tempo di concederti un momento di piacere e ristoro che solo queste bevande millenarie possono offrire.

Tipologie di tè e tisane in vendita su Click Cafè

Esistono numerosi tipi di tè e tisane che potete acquistare sul nostro shop online, ognuno con caratteristiche e benefici unici. Ecco una panoramica delle varietà più comuni e apprezzate dai nostri clienti:

Tè nero: Ricco e robusto è il più ossidato tra i tè. Ha un sapore intenso e può contenere una maggiore quantità di caffeina rispetto ad altri tipi di tè. Tra i tè neri più famosi troviamo il Darjeeling, l'Assam e il Ceylon.

Tè verde:  meno ossidato del tè nero e conserva un sapore più fresco e vegetale. Ricco di antiossidanti, è noto per i suoi numerosi benefici per la salute. Tra i tè verdi più popolari si annoverano il Sencha, il Matcha e il Gunpowder.

Tè bianco: Delicato e leggero, il tè bianco è il meno lavorato tra tutti i tè ed è caratterizzato da un sapore dolce e floreale. Il Bai Mu Dan e il Silver Needle sono tra i tè bianchi più apprezzati.

Tè oolong: A metà strada tra il tè verde e il tè nero in termini di ossidazione, il tè oolong offre una vasta gamma di sapori e profumi, che vanno dal floreale al fruttato, fino al tostato. Tra gli oolong più conosciuti troviamo il Tie Guan Yin e il Da Hong Pao.

Tè pu-erh: Originario della Cina, il tè pu-erh è un tè fermentato e invecchiato, con un sapore terroso e complesso che si affina nel tempo. Pu-erh può essere sia crudo (Sheng) che cotto (Shou).

Rooibos: Proveniente dal Sudafrica, il rooibos è un'infusione a base di erbe ottenuta dalla pianta Aspalathus linearis. È naturalmente privo di caffeina e ricco di antiossidanti, con un sapore dolce e leggermente nocciolato.

Tisane alle erbe: Le tisane alle erbe sono infusi a base di piante, fiori, spezie e radici, che non contengono foglie di tè. Camomilla, menta piperita, melissa e tiglio sono solo alcuni esempi di tisane alle erbe.

Tisane di frutta: Queste tisane sono a base di frutta secca e disidratata, spesso mescolata con fiori e spezie per creare sapori deliziosi e rinfrescanti. Possono essere gustate sia calde che fredde e sono ideali per chi cerca una bevanda naturale e priva di caffeina.

Proprietà e benefici per la salute, scopriamoli insieme

Tè e tisane sono conosciuti per le loro numerose proprietà e benefici per la salute. Ecco alcuni dei vantaggi più noti associati a queste bevande:

Antiossidanti: I tè, specialmente quelli verdi e bianchi, sono ricchi di antiossidanti come le catechine e i polifenoli, che aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi e possono ridurre il rischio di malattie croniche come il cancro e le malattie cardiovascolari.

Stimolanti e disintossicanti: Il tè contiene caffeina e teanina, che agiscono come stimolanti naturali, migliorando la concentrazione, l'attenzione e l'energia. Il tè verde, in particolare, è noto per le sue proprietà disintossicanti, che aiutano a eliminare le tossine dal corpo e a sostenere il fegato.

Digestivi e antinfiammatori: Alcune tisane, come la menta piperita e lo zenzero, hanno proprietà digestive e antinfiammatorie che aiutano a ridurre i sintomi di indigestione, gonfiore e crampi. Inoltre, il tè verde può contribuire a migliorare la digestione e ridurre l'infiammazione.

Rilassanti e calmanti: Tisane come la camomilla, la melissa e il tiglio sono conosciute per le loro proprietà rilassanti e calmanti, che aiutano a ridurre lo stress e favorire il sonno. Il tè può anche avere un effetto calmante grazie alla presenza di teanina, un aminoacido che induce il rilassamento senza causare sonnolenza.

Tisane per il raffreddore e l'influenza: Alcune tisane, come l'echinacea, lo zenzero e la rosa canina, possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e a combattere i sintomi del raffreddore e dell'influenza, grazie alle loro proprietà antivirali, antibatteriche e antinfiammatorie.

Tisane per la perdita di peso: Alcune tisane, come il tè verde, il tè oolong e il tè di fucus, possono sostenere la perdita di peso grazie alle loro proprietà termogeniche e diuretiche, che stimolano il metabolismo e aiutano a eliminare l'eccesso di liquidi nel corpo.

Preparazione e conservazione del tè e delle tisane, i nostri consigli

La preparazione e la conservazione del tè e delle tisane sono elementi fondamentali per assicurare un'esperienza gustativa ottimale e mantenere intatte le loro proprietà benefiche. Per preparare un'infusione di qualità, è importante considerare il dosaggio corretto delle foglie o dell'infuso, che varia a seconda della varietà scelta e delle preferenze personali.

La temperatura dell'acqua è un altro fattore cruciale, poiché ogni tipo di tè richiede una temperatura diversa per rilasciare al meglio i suoi aromi e principi attivi. Ad esempio, il tè verde e il tè bianco richiedono temperature più basse rispetto al tè nero e al tè oolong. Il tempo di infusione è altrettanto importante, poiché un tempo troppo breve o troppo lungo può influire negativamente sul sapore e sulla qualità della bevanda.

Per quanto riguarda la conservazione, è essenziale proteggere il tè e le tisane dall'umidità, dalla luce, dall'aria e dagli odori. Un contenitore ermetico, preferibilmente opaco e in materiale inerte come il vetro, la ceramica o l'acciaio inossidabile, è l'ideale per conservare le foglie di tè e gli infusi in un luogo fresco e asciutto. Infine, sebbene sia possibile riutilizzare le foglie di tè per estrarre il massimo dal loro sapore e dalle loro proprietà, è importante prestare attenzione al numero di infusioni effettuate e alla durata di ciascuna infusione, per garantire una bevanda sempre piacevole e di qualità.

Abbinamenti e ricette

Tè e tisane possono essere abbinati a vari alimenti e utilizzati in diverse ricette, sia dolci che salate. Ecco alcune idee per abbinamenti e ricette che esaltano i sapori e gli aromi di queste bevande:

Abbinamenti:
a. Tè nero: Grazie al suo sapore robusto e intenso, il tè nero si abbina perfettamente a cibi dolci e salati, come dolci da forno, biscotti, pane tostato con marmellata e piatti a base di carne.
b. Tè verde: Il sapore fresco e leggermente amaro del tè verde si sposa bene con piatti a base di pesce, sushi, insalate e dessert a base di frutta o cioccolato bianco.
c. Tè bianco: Delicato e floreale, il tè bianco si abbina splendidamente a dolci leggeri, frutta fresca, formaggi cremosi e piatti a base di verdure.
d. Tè oolong: La vasta gamma di sapori del tè oolong permette di abbinarlo a una varietà di cibi, come piatti speziati, frutti di mare, dessert al cioccolato e formaggi stagionati.
e. Rooibos: Il sapore dolce e leggermente nocciolato del rooibos lo rende ideale per accompagnare dolci, biscotti, torte e piatti a base di carne o pollame.

Ricette:
a. Tè verde al matcha: Il matcha è una polvere di tè verde molto fine che può essere utilizzata per preparare bevande, dolci e piatti salati. Puoi provare a realizzare un latte al matcha, biscotti al matcha, gelato al matcha o persino pasta al matcha.
b. Chai tea latte: Prepara un delizioso chai tea latte mescolando tè nero speziato (come il masala chai) con latte caldo e zucchero o miele a piacere.
c. Tè earl grey al cioccolato: Sperimenta l'abbinamento tra il profumo di bergamotto dell'Earl Grey e il cioccolato fondente in ricette come muffin, brownies o torte.
d. Pollo marinato nel tè: Prova a marinare il pollo con una miscela di tè nero, soia, miele, aglio e spezie per ottenere un piatto saporito e aromatico.
e. Granita al tè: Prepara una granita rinfrescante utilizzando il tuo tè o tisana preferita, aggiungendo zucchero e succo di limone a piacere, e congelando il tutto fino a ottenere una consistenza granulosa.

Sperimentare con tè e tisane in cucina può aprire nuove possibilità culinarie e offrire un modo creativo per gustare queste bevande millenarie.

Registrati

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Accedi O Resetta la password
group_work Consenso ai cookie